SABATO 27 FEBBRAIO 2021 – MOTTA VISCONTI (MI) – 6.6km
“Ticino: l’anima di un Parco, la bellezza e il ruolo di un fiume”
Alla scoperta del Ticino: dalla sua natura fino agli ambienti che disegna con la sua presenza; dalla storia dell’Ente Parco fino al suo fondamentale ruolo per la conservazione della biodiversità.
Orario e luogo di ritrovo: 14:30, parcheggio sterrato in fondo a Via Matteotti, Loc. Guado della Signora (Motta V. – MI)
Orario fine: 18:00 circa
Sentiero: Anello Bosco Maina
Raccomandiamo scarpe da trekking con suola scolpita, abbigliamento a strati, protettivo e adatto all’escursionismo, una scorta d’acqua e binocolo (se in possesso).
SABATO 13 MARZO 2021– Z.N.O. LA FAGIANA (MI)- 7 km
“Sulle tracce della natura”
Splendido è il saper capire chi è passato lungo un sentiero, lasciando tracce…Impronte, resti alimentari, penne e molto altro come indizi per imparare a leggere la natura con occhi diversi. Orario e luogo di ritrovo: 14:30, parcheggio in fondo a Via Strada Valle, Pontevecchio di Magenta – MI
Orario fine: 18:00 circa
Sentiero: Anello Grande Z.N.O. La Fagiana
Raccomandiamo scarpe da trekking con suola scolpita, abbigliamento a strati, protettivo e adatto all’escursionismo, una scorta d’acqua e binocolo (se in possesso). N.B. Lungo il percorso è previsto l’attraversamento di una passerella in metallo su un corso d’acqua.
SABATO 27 MARZO 2021 – C.NA VENARA, ZERBOLO’ (PV)- 5 km
“La comunicazione degli animali”
Escursione naturalistica lungo uno degli angoli più belli del Parco, per scoprire come gli animali comunicano fra loro o con altre specie, utilizzando diverse strategie e “linguaggi”. Orario e luogo di ritrovo: 14:30, C.na Venara, Zerbolò – PV
Orario fine: 18:00 circa
Sentiero: da Cascina Venara al Bosco Negri A/R
Raccomandiamo scarpe da trekking con suola scolpita, abbigliamento a strati, protettivo e adatto all’escursionismo, una scorta d’acqua e binocolo (se in possesso).
SABATO 17 APRILE 2021 – ZNO LA FAGIANA (MI)- 7.9km
“L’anima delle piante”
Quali segreti custodiscono le piante del Parco del Ticino? Fra leggende e curiosità, un’esperienza per avvicinarsi in modo originale ai protagonisti vegetali più importanti del territorio.
Associazione Naturalistica Codibugnolo APS
Sede legale: Via Togliatti 2, 27052 Godiasco Salice Terme (PV) C .F 95027420181
Segreteria : Via Camposanto 3 , 15050 Isola Sant’Antonio (AL) P. IVA 02303970186
Orario e luogo di ritrovo: 14:30, parcheggio in fondo a Via Strada Valle, Pontevecchio di Magenta – MI
Orario fine: 18:00 circa
Sentiero: Anello del Bracconaggio + Anello Bosco Giovane Z.N.O. La Fagiana
Raccomandiamo scarpe da trekking con suola scolpita, abbigliamento a strati, protettivo e adatto all’escursionismo e una scorta d’acqua. N.B. Lungo il percorso è previsto l’attraversamento di una passerella in metallo su un corso d’acqua.
SABATO 8 MAGGIO 2021 – MOTTA VISCONTI (MI)- 3 km
“Le ali della notte”
Escursione naturalistica notturna per scoprire “l’altra metà” della natura del Parco: la notte. Momento magico e carico di suggestione, che vede fra i suoi protagonisti gufi, allocchi e altri rapaci notturni: animali straordinari dal fascino e mistero incredibili.
Orario e luogo di ritrovo: 20:00, parcheggio sterrato in fondo a Via Matteotti, Loc. Guado della Signora (Motta V. – MI)
Orario fine: 23:00 circa
Sentiero: Anello Bosco Maina
Raccomandiamo scarpe da trekking con suola scolpita, abbigliamento a strati, protettivo e adatto all’escursionismo, torcia elettrica.